In occasione di Host a Milano, Carpigiani ospiterà Davide Oldani, Fabrizio Fiorani, Loretta Fanella, Lorenzo Cogo, Simone Bonini, Gianni Tarabini e Giulia Liu
Dal 6 al 30 giugno una troupe televisiva racconterà le storie di 8 artigiani e imprenditori tra East Cost e Midwest.
8 storie diverse di come il gelato e l’ice cream hanno trasformato delle vite dando origine a business case di successo.
Si chiama Carpigiani Day e ha luogo l’11 e 12 marzo nel Campus della Carpigiani Gelato University. Da 89 gelatieri vengono così selezionati i 4 che accederanno alla finale italiana nel 2021.
Tra aprile e maggio le quattro tappe della kermesse che porta nelle piazze italiane 16 gelatieri artigianali.
Massimiliano Scotti è il miglior gelatiere d’Europa.
Vince con il gusto “Il mio primo vero latte”, aggiudicandosi il trofeo europeo del Gelato Festival, organizzato da Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group
Dopo aver selezionato i più bravi gelatieri nelle piazze italiane di Firenze, Roma, Milano e Torino, ed anche a Londra, Varsavia ed Amburgo, il Gelato Festival è tornato nel capoluogo toscano per premiare Massimiliano Scotti, già vincitore della tappa milanese, nuovo campione europeo 2017. L’esito finale del Festival è arrivato dal voto combinato della giuria tecnica e dal voto del pubblico.
Il 27 e il 28 settembre si terranno in contemporanea l’inaugurazione della nuova sede di Carpigiani in Giappone e il seminario presso la Carpigiani Gelato Pastry University di Tokyo con Pierpaolo Magni. Un appuntamento formativo organizzato in collaborazione con CAST Alimenti.
Magni presenterà diverse ricette ispirate a tecnica d’esecuzione ed estetica di gusto del gelato artigianale, secondo la cosiddetta “Fusione Inversa” a cui il campione si ispira nel libro scritto a sei mani con Riccardo Magni e Luciana Polliotti, frutto di anni di lavoro per la Coppa del Mondo di Gelateria e dalla collaborazione con alcuni tra i migliori pasticceri e gelatieri. Fusione Inversa è il titolo del libro e manifesto di come si possano proficuamente unire le discipline e aprire i laboratori a idee, tecniche, esperienze diverse per offrire ai professionisti la possibilità di esprimere appieno la loro creatività.
Il Gelato World Tour arriva a Berlino per la finale tedesca (7-9 luglio).
E cresce l’attesa per la grande finale a Rimini, a settembre.
Gelato World Tour sta per arrivare al momento tanto atteso: la finale mondiale. Dopo tre anni di competizioni in giro per il mondo si avvicina il momento clou della grande iniziativa diretta da Carpigiani Gelato University e Sigep - Italian Exhibition Group. Protagonista assoluto il gelato, in un viaggio “culturale” che ha toccato diversi Paesi: Italia, Argentina, Brasile, Colombia, Giappone, Singapore, Belgio, Olanda, Polonia, Grecia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Libano, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, qui a Chicago, Los Angeles e New York City. La finale del Gelato World Tour è in programma a Rimini dall’8 al 10 settembre 2017: sul Piazzale Fellini, i 36 finalisti si contenderanno il titolo di World’s Best Gelato.