Nivarata, il Festival della Granita Siciliana, ha attratto migliaia di turisti di tante nazionalità e di molte regioni d’Italia, così come i maestri Gelatieri e Granitieri.
Organizzata da Progetti Collaterali (specialisti e consulenti nelle gestioni aziendali di gelaterie e graniterie) con il Comune di Acireale, Nivarata è stata un successo di pubblico e di ulteriore rafforzamento mediatico, se mai ve ne fosse bisogno, del “brand” granita siciliana nel mondo. Particolarmente sentita la competizione dei concorsi per i quali i concorrenti hanno dovuto far i conti con un nuovo criterio di valutazione della giuria specializzata, ovvero i valori nutrizionali degli ingredienti utilizzati.
Dal 3 al 5 giugno Acireale ospiterà Nivarata, il Festival della Granita Siciliana, un appuntamento giunto alla quinta edizione portando con sé un successo di pubblico ogni anno sempre maggiore. Perché se la granita siciliana piace ed è diventata praticamente un rito, Nivarata è il live show simbolo dell’intero artigianato tipico e dell’agroalimentare siciliano.
Questo evento celebra l’aspetto e l’importanza storica della granita siciliana come pure la sua attualità in termini di prodotto. Nivarata si snoda intorno a due importanti concorsi per il settore del gelato artigianale, il Premio Caviezel e il Premio Don Angelino e durante tutti e tre i giorni dell’evento si assiste alla preparazione della granita, fatta con i metodi antichi: a mano e con la prima macchina a motore refrigerata con ghiaccio e sale.