Leggi la news e prova la ricetta del gelato alla crema
Burro Ice Cream, è una delle soluzioni Debic dedicate ai professionisti della gelateria.
La boutique milanese Pascal Caffet presenta una collezione di "piaceri ghiacciati" come il gelato alla vaniglia, cioccolato, caffè e pistacchio e i sorbetti alla fragola, lampone e frutto della passione. E non solo.
Le creme sposano la frutta e incontrano il cioccolato, nella Piramide vaniglia e fragola, con gelato alla fragola racchiuso in un croccante di cioccolato bianco e mandorle, e nei goduriosi profitroles estivi: pate a choux con gelato alla crema di vaniglia Bourbon de Madagascar, al caramello fior di sale e noci pecan caramellate con salsa al caramello, e con gelato al cocco, sorbetto al lampone e al mango e coulis ai lamponi.
Sta per iniziare un’edizione di Sherbeth, Festival internazionale del Gelato Artigianale che si vuole memorabile negli intenti dell’organizzazione Iris Communication e del direttore tecnico e artistico Antonio Cappadonia, maestro gelatiere di talento ed esperienza da sempre alla guida della manifestazione che dal 29 settembre al 2 ottobre sta per deliziare i palati di palermitani e visitatori occupando festosamente con lo Sherbeth Village il centro storico da via Maqueda a via Vittorio Emanuele e Piazza Bologni e il Teatro Massimo, sede dei convegni e del concorso Procopio De’ Coltelli.
È stata inserita tra le 10 migliori gelaterie di Milano, quotidiani e riviste scrivono del nuovo indirizzo goloso meneghino: via Savona 17. Qui troverete Gusto 17, una nuova piccola gelateria basata sulla logica dell’agriturismo. Agrigelateria, ovvero gelato preparato rigorosamente in giornata rispettando la stagionalità e la naturalità degli ingredienti e vecchie ricette - magari della nonna - come il gusto crema di carote, mandorle e pistacchi.
Carpigiani Gelato University, a Bologna, ha ospitato la premiazione del contest internazionale dedicato all’innovazione nel settore della gelateria, DESITA Gelato Award 2016.
L’iniziativa era stata lanciata a Sigep lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere i designer nello studio di soluzioni innovative per migliorare l’esperienza di acquisto e consumo del gelato. Chiamati a raccolta, si sono distinti giovani creativi con la passione per il gelato, ispirati dalle personali esperienze di consumo e con studi di ingegneria alle spalle, come nel caso del vincitore: Alberto Lago di Bassano del Grappa. Vince la sua idea innovativa di contenitore da asporto Gelato Pack Set.
Durante l’edizione 2016 del Master della Cucina Italiana, Corrado Assenza (Caffè Sicilia di Noto) ha sperimentato il gelato d’autore che diventa “parte della ristorazione ricercata”, come spiega lui stesso. Prendono vita gelati agli spinaci, agli asparagi, alle fave …questo perché “i prodotti agricoli possiedono zuccheri naturali e aromi e si prestano bene ad essere inseriti nel mondo della gelateria. Sono gelati dall’essenza fortemente aromatica che si abbinano benissimo anche ai cibi salati”, spiega Assenza.
Lo scorso maggio il Gelato Museum Carpigiani di Anzola Emilia ha ospitato la pastry chef romagnola Sonia Balacchi per una giornata di formazione.
L’Osservatorio Sigep punta la lente d’ingrandimento su consumi del gelato artigianale rilevando un aumento dell’8% rispetto allo scorso anno, con i consumi pro-capite che superano i 6 kg. E con l’arrivo della stagione calda, saranno quattro italiani su dieci a mangiare regolarmente il gelato, in alcuni casi sostituendolo al pasto.
Gelato al latte di cocco, con infusione speziata, salsa di aglio e peperoncino, pelle di pollo soffiata fritta e sfilacciato di pollo.
Paolo Griffa per Comprital.
Gelato al Gorgonzola variegato muffa, barbabietole, bucce di topinambur, foglie d’acero alle nocciole, tapioca all’aceto balsamico.
Di Paolo Griffa, per Comprital