Una pianta affascinate, per le sue proprietà benefiche, per il suo utilizzo nei medicinali, per l'igiene orale, per la produzione di chewing-gum, tuttavia poco utilizzata in cucina. La menta mi ricorda mia nonna, perché vedevo che la coltivava nel suo piccolo orto e la utilizzava per profumare le olive nere, per condire le melanzane, ma soprattutto preparava un'infusione con acqua e zucchero dando vita ad una rinfrescante e benefica bevanda che chiamai "la menta della nonna”.
Oggi per ringraziarla per la sua dedizione e capacità di saper apprezzare e valorizzare i prodotti del nostro territorio, ho deciso di produrre un gelato alla "menta della nonna". Non pensavo che la nostra clientela l’avrebbe apprezzato così tanto. Ciò che stupisce è che questo gelato è diventato il gusto preferito dei bambini, definendolo "il gelato più buonissimo del mondo".
Nella nostra vetrina ormai oltre ai classici gusti, alla ricotta e miele d'arancio, non manca mai la menta della nonna. Un gelato artigianale prodotto con solo zucchero, destrosio e infuso di menta fresca, senza glutine, senza lattosio, senza grassi saturi e insaturi. Vorrei condividere questa ricetta con i colleghi, e spero sia apprezzata, perché è importante far conoscere ai nostri primi consumatori (i bambini) i nostri prodotti.
La ricetta
50 g di menta
0,800 l di acqua
0,262 kg di saccarosio
0,028 di destrosio
Scaldare l'acqua sino al bollore, quindi inserire le foglie di menta e far riposare per 48 ore in frigorifero.
Dopo, filtrare l'infuso e miscelare 0,720 kg di infuso con il saccarosio e il destrosio.
Questo gelato l'ho presentato alla tappa di Gelato Festival a Catania, fuori concorso, e posso confermare che sono l'unico a produrlo in Sicilia. È stato molto apprezzato ...soprattutto dai bambini!
Massimiliano Giannone
Dolceria Giannone
Scicli (RG)
Sicilia