Organizzato dalla società palermitana AdMeridiem, Sherbeth vedrà Antonio Cappadonia impegnato nella direzione tecnica, coadiuvato da Giovanna Musumeci, esponente di una cultura gelatiera locale di oltre due generazioni. Arnaldo Conforto e Ruben Pili cureranno la direzione della produzione.
Tante le novità vi segnaliamo lo spazio dedicato al gelato gastronomico abbinato a noti piatti della cucina siciliana e internazionale: acquistando uno specifico biglietto si potrà accedere all’area riservata e degustare al tavolo il menu gastronomico. E la nuova partnership con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo e, in particolare, il Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Agroalimenari (STAL), impegnato in attività di studio e approfondimento sul gelato artigianale di scuola e tradizione italiana, e a nuove sperimentazioni in gelateria con coltivazioni di frutta tropicale presenti in Sicilia, quali mango e papaya in particolare.
“Tanti docenti e soprattutto moltissimi studenti, parteciperanno alle attività del Festival – spiega il Prof. Paolo Inglese, coordinatore del corso di Laurea in Scienze e tecnologie agroalimentari - i primi sperimenteranno nuove idee sul gelato siciliano, per esempio l'applicazione di oli essenziali e di specie mediterranee e organizzeranno alcuni incontri tematici sul gelato. Gli studenti, invece, potranno confrontarsi con una palestra importante come quella di Sherbeth, oltre a costruire un rapporto di conoscenza e di collaborazione con le imprese di un mondo in piena evoluzione come è quello del gelato artigianale”.
In programma anche i caffè letterari in Piazza Procopio Cutò, cooking show, laboratori e corsi della Scuola di Gelateria diretta da Paolo Bettelli.